
Che cos’è la sindrome metabolica?
La “sindrome metabolica” è una condizione complessa che dipende, tra le altre cose, anche da uno stile di vita scorretto. Si manifesta con un’elevata circonferenza addominale accompagnata da due o più valori metabolici alterati tra: diminuzione della capacità di controllare la glicemia (aumento della glicemia e/o insulino-resistenza), livelli elevati di trigliceridi, bassi livelli di colesterolo HDL e ipertensione.
Quali sono le conseguenze per la salute?
La sindrome metabolica è associata a sovrappeso e obesità, caratterizzate dall’ accumulo di grasso a livello addominale e da resistenza insulinica. Questo stato generale costituisce un fattore di rischio per il diabete e per le malattie cardiocircolatorie.
In queste condizioni, il fegato riceve un eccesso di nutrienti (acidi grassi liberi e glucosio) che non riesce a gestire efficientemente, perdendo la sua capacità di “regolatore metabolico”. Si attiva così un circolo vizioso che mantenendosi nel tempo può compromettere lo stato generale di salute.
Uno stile di vita sano è fondamentale per la prevenzione e parte da un’alimentazione equilibrata.